Milano Crocevia di fotografi (1839-1869), la storia sconosciuta della fotografia

85,00 

Categoria:

di Roberto Caccialanza

Una nuova arte si affacciò al mondo nel XIX secolo e Milano accolse molti di questi nuovi artisti: i fotografi. L’invenzione di questa straordinaria tecnologia permise quindi di affiancare alla millenaria pittura nuovi modi di ritrarre le cose, le persone e la vita.

I fotografi furono fin da subito anche artisti e la fotografia non si limitò a riprodurre banalmente la realtà, bensì trasmise immediatamente il modo personale di ciascuno di loro di vedere il mondo. Un mondo che non c’è più, ma che in questo libro è descritto fedelmente grazie alle minuziose ricerche dell’autore e alle immagini di questi artisti che ci consentiranno di poterlo ammirare per sempre.

È questo indubbiamente un lavoro di minuziosa ricerca di informazioni dettagliate che vi mostrerà immagini, in gran parte inedite, di una Milano affascinante ed antica. La vita di molti personaggi e racconti su come si svolgevano varie attività di quel tempo. Il tutto raccolto in questo libro di altissima qualità.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Milano Crocevia di fotografi (1839-1869), la storia sconosciuta della fotografia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Milano Crocevia di fotografi (1839-1869), la storia sconosciuta della fotografiaMilano Crocevia di fotografi (1839-1869), la storia sconosciuta della fotografia
85,00