CHI SIAMO

La casa editrice
Siamo una realtà editoriale indipendente che crede nella qualità senza compromessi.
La nostra missione è pubblicare libri che lasciano il segno: opere capaci di distinguersi per contenuto, stile e autenticità.
Siamo determinati, attenti ai dettagli e profondamente legati al lavoro in sinergia con i nostri autori.
Ogni libro nasce da un percorso condiviso, dove professionalità, passione ed entusiasmo si fondono per dar vita a progetti editoriali di cui andiamo fieri.
Ronca Editore è una piccola casa editrice indipendente nata dalla passione per i libri e dal desiderio di dare voce a storie autentiche, idee coraggiose e voci fuori dal coro. Crediamo nella cura artigianale dell’editoria: ogni libro che pubblichiamo è il frutto di un’attenta selezione, un lavoro di squadra tra autori, editor e grafici, e un profondo rispetto per i lettori.
Siamo convinti che anche le realtà più piccole possano lasciare un segno, offrendo contenuti di qualità che emozionano, fanno riflettere o semplicemente accompagnano una buona giornata. Pubblicare per noi non è solo stampare: è ascoltare, scegliere, costruire ponti tra chi scrive e chi legge. La nostra casa editrice ha mosso i primi passi pubblicando saggi, manuali e approfondimenti tecnico-scientifici pensati per studiosi, studenti e curiosi della materia.
Con il tempo, però, ci siamo accorti che il sapere non ha confini. E così abbiamo deciso di aprirci anche alla narrativa, alla saggistica più ampia, alla poesia e ad altri linguaggi capaci di raccontare il mondo con occhi nuovi. Cosa pubblichiamo:
– Saggi scientifici e divulgativi, con particolare attenzione alla meteorologia, al clima e all’ambiente
– Manualistica tecnica
– Narrativa contemporanea e di genere
– Saggistica umanistica, sociale e culturale
Crediamo nella contaminazione dei generi e nel valore delle idee che lasciano il segno, a prescindere dalla forma.
La nostra vision
Rimaniamo fedeli alla nostra identità: rigore nei contenuti, qualità editoriale, rispetto per autori e lettori. Ma ci piace anche esplorare nuovi territori, ampliare lo sguardo e offrire spazi di pubblicazione a chi ha qualcosa da dire — che sia con la precisione di un dato o con la forza di una storia e vogliamo essere, oggi più che mai, un piccolo presidio culturale in cui la scienza e la parola si incontrano.